All Naturelle

SAPONE NONSIMANGIA! – LUSH

Lascia un commento

nonsimangia

100g – €5,90
200g – €11,80

INCI: 

ACQUA DI MIELE (solvente)
PROPYLENE GLYCOL (umettante / solvente)
BRASSICA NAPUS AND COCOS NUCIFERA (olio di cocco e semi di colza)
SODIUM LAURYL SULFATE (denaturante / emulsionante / tensioattivo)
ACQUA (solvente)
SODIUM STEARATE (emulsionante / tensioattivo / viscosizzante)
SODIUM HYDROXIDE (agente tampone / denaturante)
PERFUME
CERA ALBA (cera d’api) (emolliente / emulsionante / filmante)
CITRUS SINENSIS (olio essenziale di arancia selvatica) (fotosensibilizzante)
CITRUS AURANTIUM BERGAMIA (olio essenziale di bergamotto) (fotosensibilizzante)
ALOE BARBADENSIS (vegetale)
GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
SODIUM CHLORIDE (viscosizzante)
EDTA (sequestrante)
TETRASODIUM ETIDRONATE (sequestrante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
GARDENIA JASMINOIDES (vegetale)
TITANIUM DIOXIDE (opacizzante)
*LIMONENE (allergene del profumo)
*LINALOOL (allergene del profumo)
*BENZYL BENZOATE (allergene del profumo)
*Naturalmente presente negli oli essenziali.

 

INFO PRODOTTO: 

Il sapone al miele che è diventato un cult.

È scientificamente provato: non potete passare da Lush e non portarvi a casa un pezzo di Nonsimangia. È deliziosamente dolce e irresistibilmente attraente perché è fatto con tantissimo miele e un po’ di aloe vera, che tra l’altro servono ad addolcire e lenire la pelle.

COME SI USA: è un sapone, e quindi come tale si usa su mani e corpo. Lascia la pelle morbida e profumatissima!  

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE (DIRETTAMENTE DAL SITO): 

Ingredienti acquistati da fornitori che non testano su animali. 

“Produciamo in proprio la nostra acqua di miele, sulla base di un’antica ricetta, ritrovata da Mark Constantine, che prevede l’utilizzo di miele miscelato con tintura di benzoino (Styrax benzoin) e olio essenziale di rosa diluito in acqua. Anche un premiato tonico di bellezza del XIX secolo, il cosiddetto latte verginale, veniva preparato tradizionalmente con l’impiego di benzoino e acqua di rose. 

Il miele è utilizzato come unguento per la pelle da oltre 2000 anni ed è stato spesso utilizzato per schiarire la pelle e i capelli, in quanto contiene enzimi che, a contatto con l’acqua, producono piccole quantità di perossido di idrogeno. Questa azione, responsabile di molti effetti antibatterici del miele, è stata denominata “inibina”, prima che venisse identificata come perossido di idrogeno. 

L’azione del perossido di idrogeno è trascurabile nel miele puro e asciutto, ma, quando entra a contatto con l’acqua, questa sostanza si attiva e può agire quasi da blando antisettico a lento rilascio, mentre le altre sostanze fitochimiche contenute nel miele ne stimolano l’azione antibatterica e lo rendono un modo sicuro per stimolare la pelle a guarire da sé. 

Il miele è stato usato con successo per trattare problemi cutanei, come ad esempio le ulcere diabetiche, ed è un rimedio tradizionale per i foruncoli infetti dell’acne. Questa sostanza, infine, è in fase di studio nella lotta contro lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA). 

Poppea, la seconda moglie di Nerone, per prendersi cura della propria carnagione usava una miscela di latte e miele, mentre Cleopatra faceva il bagno nel miele e nel latte d’asina. Si dice che Madame du Barry, amante di re Luigi XV di Francia, usasse il miele come maschera facciale, mentre le donne giapponesi lo strofinavano sulle mani Il miele è un umettante naturale, in quanto attrae e trattiene l’umidità, e pertanto rappresenta un idratante molto delicato. 

La tintura di benzoino si usa per curare le vesciche e per proteggere la superficie cutanea, come agente antibatterico ed antifungino e per conservare oli e burri, aumentando la conservabilità dei prodotti naturali. L’olio essenziale di rosa è uno dei migliori ingredienti cosmetici, idoneo per tutti i tipi di pelle, soprattutto per pelli mature, secche e sensibili. 

In aromaterapia l’olio essenziale di rosa viene utilizzato solitamente per trattare stati di depressione, tristezza e afflizione, oltre che come tonico per le pelli mature; aiuta inoltre a rinforzare i capillari e a ridurre gli arrossamenti. 

Come umettante naturale, l’acqua di miele è un ingrediente ideale nel gel doccia Yummy Yummy Yummy e nel balsamo Delizia, in quanto contribuisce a trattenere l’umidità, ammorbidendo i capelli e la cute. 

Usiamo l’acqua di miele nel nostro sapone Nonsimangia! per le sue proprietà protettive e idratanti.” .

 

 

 

ESPERIENZA PERSONALE: 

lush sapone nonsimangia

Da anni tenevo d’occhio questo famosissimo sapone 😀 ed ora, finalmente, è mio! Il prodotto si presenta con forma squadrata e con un simpatico strato solido nella parte superiore; l’ho diviso a metà per praticità e lo uso sotto la doccia strofinandolo direttamente sul corpo; non produce schiuma, bensì una morbida crema che pulisce bene la pelle lasciandola morbida e profumatissima per ore! E’ un sapone non troppo duro ed ha un profumo a dir poco delizioso, sa di miele e caramelle! Unico aspetto negativo: finisce in fretta!

 

 

 

RAPPORTO QUALITA’ – QUANTITA’ – PREZZO:

Sono convinta che almeno una volta nella vita il Nonsimangia deve essere provato! L’inci ha un paio di ingredienti rossi (non tenendo conto dei 2 oli essenziali) ma, sinceramente, ho visto di peggio. Si comporta come i classici saponi ma rende ogni doccia una coccola dolcissima per la pelle; il profumo poi crea dipendenza, già solo per questo vale tutti i soldi spesi. 

 

 

 

A S.Valentino io mi coccolo con il sapone Nonsimangia ❤ e voi? 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.