
Con la recensione di oggi si conclude la scoperta di questa box omaggio ricevuta diverso tempo fa grazie ad un contest fotografico.
La prima parte qui, la seconda parte qui.
Come forse avrete notato, ultimamente il blog ha preso una direzione precisa: le recensioni seguono un filo più logico e vi mostro i prodotti che utilizzo con una parvenza di senso logico.
Nel frattempo ho smaltito prodotti di ogni genere e ne ho riacquistati tantissimi, quindi ritornerò sicuramente ad arricchire le varie categorie. Dopo aver chiacchierato a proposito della detersione, dell’esfoliazione e del tonico, possiamo procedere con sieri e creme. Ho deciso di dedicare questa recensione ad un paio di prodotti della box di Dr. Organic per concludere anche quel discorso lasciato in sospeso!
Dopo aver testato dei campioncini mi sono convinta ad effettuare l’acquisto:

– PRO COLLAGEN PLUS, SIERO VISO “MILK PROTEIN PROBIOTIC BLEND”

circa €28,90 per 50ml
INCI:
Aloe Barbadensis Leaf Juice, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Glycerin, Isopropyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Alcohol Denat, Glyceryl Stearate SE, Coco Caprylate, Myristyl Myristate, Aqua (Water), Cetearyl Glucoside, Hydroxyacetophenone, Sodium Stearoyl Glutamate, Xanthan Gum, Bifida ferment lysate (Probiotic), Biotin, Lactose, Proteine del Latte, Sodium Hyaluronate, Argania Spinosa (Argan) Kernel Oil, Lavandula Angustifolia (Lavender) Oil, Chondrus Crispus Powder, Maltodextrin, Citrus Aurantium Bergamia (Bergamot) Fruit Oil, Pelargonium Graveolens (Geranium) Flower Oil, Pogostemon Cablin (Patchouli) Oil, Sodium Cocoyl Glutamate, Styrax Benzoin Resin Extract, Achillea Millefolium Oil, Rubus fruticosus (Blackberry) leaf extract, Sodium Phytate, Tocopheryl Acetate, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Linalool, Limonene, Citronellol, Geraniol.
INFO PRODOTTO:
I PROBIOTICI estratti dalle proteine del latte aiutano a calmare, ridurre l’irritazione e fornire un colorito sano e naturale rivitalizzando completamente lo strato epidermico. Inoltre proteggono la pelle da stress e danni ambientali.
Questa lozione viso dalla formula innovativa contiene un complesso di pro collagene ricavato dall’estratto di foglie di mora con effetto elasticizzante, idratante e anti-rughe. Contiene inoltre probiotici da proteine del latte che leniscono la pelle, la rivitalizzano e la proteggono dagli agenti esterni.
Consigli per l’uso: applicare quotidianamente sul viso pulito con un delicato massaggio circolare.
– ORGANIC SNAIL GEL CREAM

circa €35,90 per 50ml
INCI:
Aloe barbadensis leaf juice, Aqua, Snail secretion filtrate, Cetearyl alcohol, Glycerin, Glyceryl stearate citrate, Cera alba (Beeswax), Isoamyl laurate, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Theobroma cacao (Cocoa) butter, Sodium hyaluronate, Argania spinosa (Argan) kernel oil, Prunus armeniaca (Apricot) kernel oil, Macadamia ternifolia seed oil, Persea gratissima (Avocado) oil, Vitis vinifera (Grape) seed oil, Punica granatum (Pomegranate) seed oil, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Glyceryl caprylate, Tocopherol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Chondrus crispus (Carrageenan) extract, Xanthan gum, Chamomilla recutita (Chamomile) extract, Tilia cordata (Linden) extract, Achillea millefolium (Yarrow) extract, Melilotus officinalis (Sweet clover) extract, Altaea officinalis (Marshmallow) extract, Malva sylvestris (Mallow) leaf extract, Litsea cubeba (May chang) oil, Cymbopogon schoenanthus (Lemongrass) oil, Citrus aurantifolia (Lime) oil, Sodium phytate, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citral, Limonene.
INFO PRODOTTO:
Un efficace prodotto pensato apposta per rigenerare i tessuti cellulari e ammorbidire la pelle. Le caratteristiche che rendono Dr.Organic Snail Gel – Anti-Age Cream un prodotto unico sono rappresentate dalla capacità di essere allo stesso tempo un idratante e tonificante ad assorbimento rapido.
Dr.Organic snail gel è una crema capace di concentrare all’interno della sua formula una miscela incredibile di ingredienti biologici, bioattivi e naturali con la bava di lumaca. Proprio la bava di lumaca è una sostanza prodotta da questo animale in grado di rigenerare i suoi tessuti. La bava di lumaca è ricca di proteine, vitamine, allantoina, acido glicolico, collagene ed elastina.
La formula studiata per questo gel regala una combinazione mai vista prima di sostanze per il viso. Il risultato finale è che avrete a disposizione una crema pensata per essere assorbita rapidamente dalla vostra pelle, in modo che venga subito ripristinato il naturale livello di idratazione e lasciando la pelle piacevolmente rigenerata e nutrita. Le straordinarie proprietà della bava di lumaca sono la conferma, qualora ce ne fosse bisogno, che in natura si trovano tutti gli elementi necessari al benessere del nostro corpo, basta solo saper cercare bene. Nella bava di lumaca si assiste poi a una straordinaria concentrazione di questi elementi, il che rende questo prodotto davvero efficace.
Non deve quindi sorprendere che in campo cosmetico ci si rivolga sempre più spesso a sostanze già presenti in natura, migliori di qualunque prodotto possa essere ricreato in laboratorio. Le proprietà della bava di lumaca sono molte, e negli ultimi anni si assiste a una scoperta continua di quali possano essere i suoi benefici per la pelle.
Ecco le sue caratteristiche:
Regala idratazione grazie alla presenza di mucopolisaccaridi, ha uno straordinario potere cicatrizzante, ideale nel trattamento delle irritazioni della rasatura, il che rende questo prodotto buono anche per l’uomo. Contiene sostanze che sfruttano l’effetto combinato di allantoina, collagene, vitamine. Ha un effetto lenitivo, cosa che la rende utile nel trattamento degli arrossamenti dovuti al sole o al freddo eccessivo. Ha un potere rigenerante grazie alla presenza di proteine e vitamine.
Quando si usa: il prodotto snail gel è ideale come crema da giorno e base per il trucco.
Come si usa: il modo migliore per sfruttare appieno le potenzialità di questa crema è quella di applicare una piccola quantità sulla pelle evitando la zona occhi e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
ESPERIENZA PERSONALE:
Il siero non è un siero, è a tutti gli effetti una crema. Appare molto densa e corposa e dalla texture spessa durante l’applicazione. La profumazione è intensa e “alcolica”, tutto sommato rivitalizzante.
La caratteristica di avere ai primi posti dell’inci l’aloe vera, il burro di karitè e la glicerina è la ragione per la quale si assiste ad una eccessiva scia bianca durante l’utilizzo. Più questo prodotto viene massaggiato, più scia bianca produce; man mano che si asciuga, lascia sulla pelle la sensazione di non aver idratato abbastanza.
E’ stato un prodotto difficile da utilizzare. Abbinarlo a tonici idratanti ne alterava la consistenza, utilizzarlo da solo non aiutava la mia pelle secca. Non l’ho trovato granché lenitivo, la componente alcolica mi causava bruciore sui brufoletti. L’ho smaltito in un paio di mesi preferendo l’uso come base trucco. Sul packaging è indicato l’utilizzo per pelli da grasse a miste ma speravo di scoprire un prodotto con caratteristiche idratanti (contiene anche acido ialuronico e collagene) e un effetto non lucido.
Anche la crema viso va interpretata: riporta la dicitura “gel cream” ma è una classica crema.

Ha un buon profumo aromatico e intenso, magari anche in questo caso un tantino “alcolico”. E’ una crema ricca ma capace di fondersi sulla pelle.
Le riconosco un potere nutriente ed elasticizzante ma, con l’utilizzo costante e prolungato, ho riscontrato una pecca: l’effetto è temporaneo. Nel giro di pochissime ore la pelle inizia a tirare e a richiedere un prodotto più ricco. L’ho abbinata al siero citato poco fa e a diversi tonici, purtroppo non mi è sembrata una crema adatta alla pelle secca.
Gli attivi in formula sono numerosi:
- estratto di bava di lumaca;
- succo di aloe vera;
- burro di karitè;
- burro di cacao;
- olio di argan;
- olio di albicocca;
- olio di macadamia;
- olio di avocado;
- olio di melograno;
- olio di uva;
- olio di mandorle dolci;
- estratto di camomilla;
- estratto di fiori di tiglio;
- estratto di achillea;
- estratto di meliloto;
- estratto di althaea;
- estratto di malva;
- olio di litsea;
- estratto di citronella;
- olio di lime e di semi di girasole.
RAPPORTO QUALITA’ – QUANTITA’ – PREZZO:
Ho acquistato questi prodotti dopo averne testato dei campioncini, ma a lungo andare ho maturato la convinzione che non sono prodotti miracolosi né valgono il costo che hanno. Li ho smaltiti abbastanza in fretta a furia di utilizzarne quantità abbondanti, per compensare gli effetti un po’ deludenti.
Per rimediare a questi acquisti falliti. le prossime recensioni vedranno protagonisti altri sieri ed altre creme.
Spoiler: poi, finalmente, passeremo alle maschere!